L'attacco al potere del 1998 è un evento significativo nella storia politica turca. Questo evento, noto anche come il "Processo del 28 febbraio" o "Post-moderno colpo di stato", non fu un colpo di stato militare diretto come quelli precedenti, ma piuttosto un intervento delle Forze Armate turche (TSK) nel processo politico attraverso la presentazione di un memorandum al governo di coalizione guidato da Necmettin Erbakan, leader del Partito del Benessere (Refah Partisi).
Contesto: Negli anni '90, il Partito del Benessere, con una piattaforma islamista, aveva guadagnato popolarità e alla fine era salito al potere, formando un governo di coalizione. Questo aveva creato preoccupazioni all'interno dell'establishment secolare turco, in particolare tra i militari, che si consideravano i guardiani del secolarismo kemalista.
Il Memorandum: Il 28 febbraio 1997, il Consiglio di Sicurezza Nazionale (MGK), dominato dai militari, presentò al governo un memorandum contenente una serie di misure per proteggere il secolarismo e limitare l'influenza dell'Islam nella vita pubblica. Queste misure includevano il controllo delle scuole religiose (imam hatip), la rimozione di funzionari pubblici sospettati di attività islamiste e il divieto di simboli religiosi nelle istituzioni statali.
Conseguenze: Sotto pressione, il governo Erbakan firmò le direttive. Tuttavia, l'attuazione fu lenta e contestata. Alla fine, Erbakan fu costretto a dimettersi nel giugno 1997, e il Partito del Benessere fu bandito nel 1998. Questo portò alla formazione di un nuovo governo di coalizione guidato da Mesut Yılmaz.
Impatto a lungo termine: L'attacco al potere del 28 febbraio ebbe un impatto significativo sulla politica turca. Segnò un periodo di maggiore influenza dei militari nella politica civile e portò a una repressione dei movimenti islamisti. Tuttavia, contribuì anche a una crescente opposizione all'interventismo militare, che portò successivamente a riforme volte a ridurre l'influenza dei militari nella politica. L'evento rimane una questione controversa in Turchia, con diverse interpretazioni sulla sua natura e sulle sue conseguenze. Alcuni lo vedono come una necessaria difesa del secolarismo, mentre altri lo criticano come un intervento antidemocratico.
Punti chiave da approfondire:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page